

/ movements. 5 – i rolli di Genova
Il lavoro parte dall'idea di "spostamento", letteralmente muovere qualcosa da un posto ad un altro. Il lavoro nasce come una serie che andrà sotto il nome complessivo di "spostamenti" e che ogni volta sarà specifico della situazione in cui nasce.
Con il termine Rolli di Genova - o, più precisamente, Rolli degli alloggiamenti pubblici di Genova - venivano indicate, al tempo dell' antica Repubblica, le liste dei palazzi e delle dimore eccellenti delle nobili famiglie che ambivano ad ospitare - sulla base di un sorteggio pubblico - le alte personalità in transito per visite di stato. In tempi successivi le medesime abitazioni hanno ospitato viaggiatori illustri.
Partendo da questo elemento storico, l’idea è quella di realizzare dei nuovi rolli nei quali vi sono scritti i nomi di tutte le persone che hanno deciso di collaborare alla realizzazione del progetto, ospitandomi per una notte a casa loro. Ogni mattina del mio periodo di permanenza a Genova (7 giorni – 6 notti) verrà effettuata un’estrazione pubblica del nominativo della persona che mi ospiterà quella notte. In cambio dell’ospitalità io realizzerò un “ritratto” dell’abitazione in cui verrò ospitato. Ritratto che sarà parte dell’installazione in mostra assieme a tutti i rolli con i nominativi.


Nessun commento:
Posta un commento