14.9.09





Italian Version
Il progetto Buone Nuove si colloca all’interno di un’indagine sui giornali e la loro presunta veridicità.
Il meccanismo di scelta e formazione della notizia che andrà in pagina è condizionato da molte varianti (target, ideologia, opportunità, editore, carriera, sensazionalismo, servizio, ecc.);
I maggiori quotidiani garantiscono veri e propri sistemi di visione delle cose e della realtà e nella maggior parte dei casi il nostro dialogare sul presente è condotto in maniera ingenua costruendo assemblaggi, accostamenti tra spezzoni di pareri altrui, rimescolando il nostro vissuto in cerca di conferme o subendo sollecitazioni opposte al proprio modo di essere.
Ma c’è anche e soprattutto un’autorevolezza concessa senza negoziazione
Un mendicante, cosciente del suo ruolo, che distribuisce monetine invece di chiederle, questo suo gesto riflesso sulla cronaca che ne da il giornale locale, un’indagine quindi sull’identità del giornalista che ha portato la notizia sulla stampa.
Questo lavoro vuole essere una riflessione sui meccanismi di autorevolezza che la notizia assume quando passa dall’accadimento reale a una sua trasposizione sulla stampa ad opera di un mediatore con una sua identità precisa.
La notizia è una deviazione operata da qualcuno che, a partire dalla sua condizione di impiegato, con le sue aspettative di carriera all’interno di una redazione, il suo livello culturale, il suo stato emotivo, il suo carattere e il suo vissuto, rende pubblico l’evento.
L’operazione si struttura in quattro diverse fasi:
- Rapporto con un mendicante che, cosciente e partecipe del suo ruolo simbolo, accetta di lavorare al progetto e per un certo periodo di tempo, durante NOPASSWD n°0, distribuirà monete ai passanti invece che elemosinarle.
- Questo modo di fare, per la logica di formazione della notizia, suscita attenzione e curiosità e finisce per essere riportata dagli organi di stampa locale (Il secolo XIX,
quotidiano di Genova )
- Infine intervisterò il redattore che si è occupato di questa notizia, raccontando di lui, della sua vita e di come e perchè ha scelto di pubblicare la cosa
- documentazione fotografica audio, video e cartacea di tutta l’operazione .

English Version
The Buone Nuove project is part of a research on newspaper, and their supposed truthfulness. The mechanism that brings about the choice and making of the piece of news which will get published, is influenced by a number of factors (target, ideology, publisher, career, sensationalism, report, and so on).
National newspaper guarantee a true and proper "outlook system" on reality, and in most cases our dialogues on present times are carried out naively, assembling other people's opinions, using our personal backgrounds and experiences seeking answers, or having to put up with stimuli contrary to who we really are. But there is also an authoritativeness granted  without negotiation. A beggar, aware of his role, who hands out spare change instead of asking for it, this exploit reported on the local newspaper, a few enquiries made on the identity of the journalist who decided to publish the information on the newspaper.
This work is intended as a consideration on the mechanism or authoritativeness that the piece of news takes on, as it goes from real event to printed news, by means of mediator with a definite identity. A piece of news is a deviation performed by someone who, given his or her employee status, career expectations, emotional state, personality and experience, publishes the fact.
The operation is carried out in 4 steps:
- Relationship with a beggar who, aware of his symbolic role, willingly accept to take part in this project, and for a given period of time during nopasswdn°0, will give coins to passers-by instead of begging for them.
- This act inevitably raises curiosity and attention, and ends up being published on the Genoese newspaper (Il Secolo XIX).
- Finally I shall interview the sub-editor who handled this piece of news, in the attempt of telling something about him, his life and the reason that led him to publish the fact.
_ A complete audio/video/paper documentation of the operation.




Nessun commento:

Posta un commento